Il
proposito è quello di esplorare un materiale melodico al fine di
fornire ad un improvvisatore/compositore delle soluzioni melodiche per
arricchire il suo vocabolario. La
regola che assumiamo è che si possa improvvisare/comporre utilizzando
esclusivamente due intervalli che chiamiamo X e Y. Questi intervalli
potranno essere utilizzati in modo ascendente (+) o in modo discendente
(-). Esploriamo le combinazioni possibili per i due intervalli: (+X,+Y) (+X,-Y) (-X,+Y) (-X,-Y)
(+Y,+X) (+Y,-X) (-Y,+X) (-Y,-X)
(+X,+X) (+X,-X) (-X,+X) (-X,-X)
(+Y,+Y) (+Y,-Y) (-Y,+Y) (-Y,-Y) Se
applichiamo i due intervalli ad una qualsiasi nota di partenza avremo
una combinazione di tre note. Assumiamo che l'intervallo X sia la
quarta giusta (5) e l'intervallo Y sia la terza maggiore (4) se
partiamo dalla nota A (la) il risultato sarà:
(+X,+Y) A D F# (+X,-Y) A D Bb (-X,+Y) A E G# (-X,-Y) A E C
(+Y,+X) A C# F# (+Y,-X) A C# G# (-Y,+X) A F Bb (-Y,-X) A F C
(+X,+X) A D G (+X,-X) A D A (-X,+X) A E A (-X,-X) A E B |
| |