Un
aspetto molto interessante nello studio degli intervalli è che ogni
intervallo ha una sua caratteristica generatività. Faccio
un esempio con il semitono (1) se parto da una qualsiasi nota e
procedo per semitoni
intercetterò 12 note prima di tornare alla nota di partenza, se parto
dalla stessa nota e procedo per tono (2) intercetterò 6 note. Ogni intervallo ha una sua tipica capacità di
intercettare altre note che chiamerò “generatività”, questo è
particolarmente interessante per un compositore/improvvisatore, perché
l’uso “esclusivo” di un intervallo genererà più o meno note a seconda di quale sia l'intervallo scelto.
nome
intervallo
generatività
m2
1
12
M2
2
6
m3
3
4
M3
4
3
P4
5
12
A4
6
2
| |